Tools e metodi per il miglioramento continuo:
1.Raccogli più informazioni che puoi e opera una selezione per grado di coerenza e vicinanza ai tuoi interessi (investi in sessioni di Brainstorming ad esempio etc.)
2.Analizza e valuta il contesto dove opera l’impresa
3.Ragiona per causa-effetto
4.Aiutati nel decision making
5.Studia le tecniche più raffinate di problem solving
6.Reduci al massimo le tue fonti di spreco
7.Gestisci la qualità di output e processi
8.Pianifica e tieni traccia delle tue tasks
9.Visualizza i processi
10.Ottimizza il tuo lavoro
Focalizzati sull’ottimizzazione continua dei tuoi processi: CICLO DI DEMING
Step 1: PIANIFICA = Cosa necessita di miglioramento?
Step 2: AGISCI = Scegli gli indicatori più significative di miglioramento e assicurati che ogni tua azione provenga da una base oggettiva di valutazione
Step 3: CONTROLLA = Ossia, misura lo scostamento dai dati preventivati rispetto quello reali
Step 4: RIPROGRAMMA E AGISCI DI NUOVO
Controlla > Aggiusta la mira > Programma
L’etica organizzativa:
Leadership = Visione + Mission + Valori + Obiettivi + Strategia
❑Ottima conoscenza di se stessi e delle proprie potenzialità (diagnosi interna e interpersonale)
❑Ottima conoscenza dell’ambiente (diagnosi esterna): SWOT, Ciclo di Deming, etc.
❑Cultura della sostenibilità = agire per un bene comune e condiviso
→ Ratio economica e progresso sociale
L’etica organizzativa:
Sicurezza e Trasparenza
Indaga la cultura della responsabilità all’interno della tua organizzazione
Processare e valutare le informazioni disponibili:
→ Organizzare + Ricercare + Inseguire + Analizzare + Valutare
L’information strategic intelligence approach coinvolge pienamente la figura dell’imprenditore in tutto e per tutto nel processo gestionale di ottimizzazione dei processi.
Alcuni principi guida da seguire
1.Definire e identificare
→ Guarda alle migliori risorse tecnologiche coerenti al tuo scopo
2.Colleziona e processa dati strategici
→ Segui tutto il processo di vendita e le dinamiche che portano i clienti ad interessarsi alla tua offerta
3.Osserva e analizza
→ Disponi già di un information management software?
4. Comunica e dissemina
→ fa che I risultati della tua ricerca siano accessibili
Cosa monitorare quindi? Ecco un paio di parametri guida:
Costi
Grado di specificità
Funzione di appartenenza
Tipo di fonte processata
Strategic intelligence of information “Una capacità individuale come collettiva di comprendere e risolvere problematiche legate all’acquisizione di dati cruciali e alla trasformazione di informazioni in conoscenza operativa“
4 key steps per stabilire un efficace information watch
➢Guarda alla tua strategia e al tuo target
➢Preserva l’ambiente di cui fai parte
➢Affidati solo ad informazioni verificabili
Il discorso può variare da territorio in territorio ma anche da ambiente ad ambiente – quindi da contesto a contesto (macro ambiente e micro ambiente). Tieni sempre conto di dove sei collocato in quello specifico momento e di quali sono i perimetri della tua analisi.